Novità e articoli

Bando Impianti Sportivi 2025: contributi per la riqualificazione e la sicurezza degli impianti pubblici in Lombardia
08-05-2025

La Regione Lombardia, con il Bando Impianti Sportivi 2025, offre contributi a fondo perduto per interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento degli impianti sportivi pubblici esistenti. Possono partecipare solo i Comuni lombardi e le Unioni di Comuni già costituiti, proprietari degli impianti registrati entro aprile 2025. Sono esclusi interventi su impianti non comunali, nuovi o su piste ciclabili, sciistiche e aree verdi. Le spese ammissibili coprono lavori, spese tecniche, attrezzature sportive durevoli e opere accessorie. Non sono ammesse spese per terreni, fabbricati o investimenti fuori ambito. La dotazione complessiva è di €30 milioni (2025-2027), divisa tra Linea L1 (piccoli interventi, €70.000–€300.000) e Linea L2 (grandi interventi, €300.001–€700.000), con priorità ai Comuni sotto i 15.000 abitanti. Il cofinanziamento comunale è obbligatorio: fino all’80% di copertura regionale per Comuni ≤5.000 abitanti, fino al 50% per gli altri, con possibilità di integrare risorse proprie, mutui ICSC o fondi GSE.

Bando SEED PA: Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici in Lombardia
08-05-2025

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando SEED PA per incentivare la riqualificazione energetica e migliorare la sostenibilità degli edifici pubblici e dei servizi abitativi pubblici, contribuendo così agli obiettivi regionali di decarbonizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici. Con una dotazione finanziaria di 33,85 milioni di euro provenienti dai fondi PR FESR 2021–2027, il bando si articola su due linee: una dedicata agli edifici pubblici come scuole, municipi e biblioteche, e l’altra rivolta ai fabbricati destinati ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà ALER e dei Comuni a più alto fabbisogno abitativo. Gli interventi riguardano il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti tecnologici, con l’obbligo di certificazione energetica prima e dopo i lavori. Le domande possono essere presentate online, attraverso la piattaforma regionale Bandi e Servizi, dalle ore 12:00 del 12 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 8 agosto 2025. Questo bando rappresenta un’importante occasione per gli enti pubblici lombardi per investire in edifici più efficienti, sostenibili e moderni.

SPORT E PERIFERIE 2025: UN PIANO NAZIONALE PER RIQUALIFICARE GLI IMPIANTI SPORTIVI
07-05-2025

Il bando “Sport e Periferie 2025”, promosso dal Dipartimento per lo Sport, rappresenta un’importante opportunità per i Comuni italiani di investire sullo sport come leva di inclusione sociale, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità della vita. Con una dotazione complessiva di 180 milioni di euro, l’avviso sostiene sia la riqualificazione di impianti sportivi esistenti sia la costruzione di nuovi Palazzetti multifunzionali, puntando su sicurezza, accessibilità ed efficienza energetica. Questo strumento non è solo un finanziamento tecnico: è un invito ai territori a rafforzare il legame con le proprie comunità, valorizzando lo sport come fattore di aggregazione e crescita sociale.

BANDO EMILIA ROMAGNA PR FESR 2021-2027 PER EDIFICI PUBBLICI
02-05-2025

Con la Delibera di Giunta regionale n. 568 del 14 aprile 2025, la Regione Emilia-Romagna ha avviato un’importante iniziativa per promuovere l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo. L’obiettivo è potenziare la sostenibilità e la sicurezza degli edifici pubblici sull’intero territorio regionale. Possono partecipare al bando i Comuni, le Province, la Città Metropolitana, le Unioni di Comuni (compreso il Circondario imolese), le società a capitale interamente pubblico, sia direttamente sia tramite altre società controllate, purché rispondenti ai requisiti delle società "in-house" previsti dall’articolo 12 della direttiva 2014/24/CE, oltre ad altri soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche e ad ACER (Azienda Casa Emilia-Romagna). Il bando prevede l’erogazione di contributi pari al 60% delle spese ammissibili, con la possibilità di arrivare fino a un massimo del 70% in specifici casi. Le spese finanziabili riguardano la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo e gli interventi di miglioramento o adeguamento sismico degli edifici pubblici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente online tramite l’applicativo Sfinge 2020, nel periodo compreso tra le ore 10.00 del 18 giugno 2025 e le ore 17.00 del 18 luglio 2025. Questa misura, classificata tra le agevolazioni e i finanziamenti pubblici, è finanziata con fondi europei e si rivolge esclusivamente agli enti pubblici.

Bando 2025: Contributi per Impianti Fotovoltaici nelle Imprese Agricole
22-04-2025

La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il bando 2025 per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici nelle imprese agricole, con una dotazione di 2 milioni di euro. Possono partecipare le PMI agricole con unità operativa in regione, fascicolo aziendale validato e disponibilità del fabbricato. Finanziabili le spese dal 1° gennaio 2025 per impianti (20–130 kWp), rifacimento coperture in amianto/fibrocemento e spese tecniche. Contributi: 40% per l’impianto, 100% per coperture. Non cumulabili con altri aiuti per l’impianto, sì per coperture (entro spesa sostenuta). Obbligo di mantenere l’impianto per 3 anni. Ammesse varianti entro certi limiti, altrimenti revoca. Le domande vanno inviate via PEC dal 14 aprile al 30 settembre 2025. Concessione secondo ordine cronologico. [Continua..]

SOSTEGNO AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI
19-03-2025

La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - FER" offre contributi per impianti fotovoltaici o mini eolici destinati all'autoconsumo delle Pmi. È aperta dal 4 aprile 2025, con 320 milioni di euro disponibili. Le agevolazioni vanno dal 30% al 50% delle spese ammissibili, a seconda delle dimensioni dell'impresa e degli investimenti (fino a 1 milione di euro). L'incentivo è riservato alle Pmi, escluso il settore carbonifero e alcune attività agricole. Il 40% delle risorse è destinato al Sud Italia e alle micro e piccole imprese.

AGGIORNAMENTI CER
14-03-2025

Durante la Key Energy 2025 a Rimini, il Ministro Pichetto Fratin ha annunciato aggiornamenti per le Comunità Energetiche Rinnovabili, rafforzando il ruolo delle energie pulite nella transizione ecologica italiana. La scadenza per i contributi PNRR è stata prorogata fino al 30 novembre 2025, offrendo più tempo per sviluppare progetti condivisi. La platea dei beneficiari si è ampliata, includendo comuni fino a 30.000 abitanti, consorzi ed enti di bonifica. Gli incentivi prevedono un contributo a fondo perduto e una tariffa incentivante per venti anni, con domande attive sui portali del GSE dal 8 aprile 2024.

BANDO PER CONTRIBUTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DELLE IMPRESE VICENTINE
07-03-2025

Il Bando 25HT della Camera di Commercio di Vicenza offre contributi a fondo perduto alle imprese della provincia per favorire la transizione digitale ed ecologica. Il bando ha come obiettivo il miglioramento della produttività, l’aumento della digitalizzazione, l’ottimizzazione della gestione documentale e l’adozione di soluzioni green. Il contributo, fino a €3.000 su una spesa minima di €4.000, copre spese per tecnologie digitali, marketing digitale e transizione ecologica. Le domande vanno presentate online tra il 20 e il 28 marzo 2025. Le spese ammissibili devono essere sostenute tra la pubblicazione della graduatoria e il 30 settembre 2025. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e la graduatoria finale verrà pubblicata entro il 29 maggio 2025. Il contributo è erogato dopo la rendicontazione delle spese. Non sono ammesse spese per consulenze fiscali, formazione obbligatoria o abbonamenti ordinari.

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
18-02-2025

webinar 28 febbraio 2025 sui sistemi di incentivazione dell'efficienza energetica. 📅 Data: 28 Febbraio 2025 ⏰ Ora: 11:00 📍 Online 📌 Iscrizioni aperte I relatori: - Regula S.R.L. - Efficienta S.R.L.S. - Agevolare S.R.L.

Fondo per l'efficientamento energetico delle imprese in Veneto
31-01-2025

Il Fondo finanzia progetti mirati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra, includendo interventi su cicli produttivi, immobili aziendali, impianti di energie rinnovabili e sistemi di monitoraggio...

JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.