Novità e articoli

SOSTEGNO AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI
19-03-2025

La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - FER" offre contributi per impianti fotovoltaici o mini eolici destinati all'autoconsumo delle Pmi. È aperta dal 4 aprile 2025, con 320 milioni di euro disponibili. Le agevolazioni vanno dal 30% al 50% delle spese ammissibili, a seconda delle dimensioni dell'impresa e degli investimenti (fino a 1 milione di euro). L'incentivo è riservato alle Pmi, escluso il settore carbonifero e alcune attività agricole. Il 40% delle risorse è destinato al Sud Italia e alle micro e piccole imprese.

AGGIORNAMENTI CER
14-03-2025

Durante la Key Energy 2025 a Rimini, il Ministro Pichetto Fratin ha annunciato aggiornamenti per le Comunità Energetiche Rinnovabili, rafforzando il ruolo delle energie pulite nella transizione ecologica italiana. La scadenza per i contributi PNRR è stata prorogata fino al 30 novembre 2025, offrendo più tempo per sviluppare progetti condivisi. La platea dei beneficiari si è ampliata, includendo comuni fino a 30.000 abitanti, consorzi ed enti di bonifica. Gli incentivi prevedono un contributo a fondo perduto e una tariffa incentivante per venti anni, con domande attive sui portali del GSE dal 8 aprile 2024.

BANDO PER CONTRIBUTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DELLE IMPRESE VICENTINE
07-03-2025

Il Bando 25HT della Camera di Commercio di Vicenza offre contributi a fondo perduto alle imprese della provincia per favorire la transizione digitale ed ecologica. Il bando ha come obiettivo il miglioramento della produttività, l’aumento della digitalizzazione, l’ottimizzazione della gestione documentale e l’adozione di soluzioni green. Il contributo, fino a €3.000 su una spesa minima di €4.000, copre spese per tecnologie digitali, marketing digitale e transizione ecologica. Le domande vanno presentate online tra il 20 e il 28 marzo 2025. Le spese ammissibili devono essere sostenute tra la pubblicazione della graduatoria e il 30 settembre 2025. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e la graduatoria finale verrà pubblicata entro il 29 maggio 2025. Il contributo è erogato dopo la rendicontazione delle spese. Non sono ammesse spese per consulenze fiscali, formazione obbligatoria o abbonamenti ordinari.

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
18-02-2025

webinar 28 febbraio 2025 sui sistemi di incentivazione dell'efficienza energetica. 📅 Data: 28 Febbraio 2025 ⏰ Ora: 11:00 📍 Online 📌 Iscrizioni aperte I relatori: - Regula S.R.L. - Efficienta S.R.L.S. - Agevolare S.R.L.

Fondo per l'efficientamento energetico delle imprese in Veneto
31-01-2025

Il Fondo finanzia progetti mirati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra, includendo interventi su cicli produttivi, immobili aziendali, impianti di energie rinnovabili e sistemi di monitoraggio...

AGGIORNAMENTO 2025 - FRIULI VENEZIA GIULIA -INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI, DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA E SOLARI TERMICI
17-01-2025

La Legge Regionale n. 1/2023 promuove le fonti energetiche rinnovabili in Friuli Venezia Giulia. Grazie a uno stanziamento iniziale di 215 milioni di euro per gli anni 2023-2024, ulteriormente incrementato di 70 milioni di euro per il 2025, il provvedimento mira a incentivare l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico, sostenendo così la transizione energetica e riducendo le emissioni di CO₂.

Bando MIMIT: Agevolazioni per PMI nella produzione di energia rinnovabile
20-12-2024

Il bando ha come obiettivo principale quello di promuovere la sostenibilità energetica delle PMI, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica e economia verde a livello europeo, puntando a migliorare l'efficienza energetica delle piccole e medie imprese, che rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo italiano.

Conto Termico 3.0 - Avvio confronto MASE- Regioni
16-12-2024

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni per il nuovo decreto Conto Termico 3.0.

Bando Regione Veneto per impianti termici civili
16-12-2024

Il bando finanzia la sostituzione di impianti termici inquinanti con soluzioni innovative e sostenibili, come impianti a biomasse certificate o pompe di calore, destinate a migliorare la qualità dell’aria e supportare la transizione energetica. Con una dotazione di 2 milioni di euro, i contributi possono coprire fino al 65% delle spese per micro e piccole imprese e il 55% per medie imprese, con un tetto massimo di 80.000 euro per progetto. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese con sede in Veneto. Le spese ammissibili includono acquisto, installazione e messa in funzione degli impianti.

Diversificazione e Sostenibilità: Il Nuovo Bando della Regione Lombardia per le Aziende Agricole
23-10-2024

L'intervento SRD03, recentemente presentato dalla Regione Lombardia, è un'iniziativa volta a supportare le aziende agricole che desiderano diversificare le loro attività in ambiti non agricoli. Questo programma si propone di incentivare investimenti in settori come l'agriturismo, l'agricoltura sociale, le attività educative e le esperienze turistiche legate alle tradizioni rurali. Con un focus particolare sulle aree rurali svantaggiate, l'obiettivo è promuovere uno sviluppo economico sostenibile e migliorare l'equilibrio territoriale ed economico. Le imprese agricole, siano esse individuali o societarie, possono beneficiare di finanziamenti per migliorare le loro strutture, ad esempio attraverso ristrutturazioni o l’installazione di impianti ecologici. Tuttavia, ci sono alcune spese escluse, come la costruzione di nuovi edifici o investimenti già finanziati in precedenza. Il bando prevede una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, con contributi variabili tra il 40% e il 60% a seconda delle caratteristiche del richiedente e della localizzazione dell’azienda.

JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.