News — Pubblicata il 03-07-2025
AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI – NUOVO SPORTELLO 2025
Scorri tra le foto
Contesto
Dal giorno 8 luglio 2025 alle ore 12.00 e fino al 30 settembre 2025 alle ore 12.00, sarà possibile per le PMI presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), volte a sostenere investimenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER), finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 7, Investimento 16. Il decreto direttoriale del 30 giugno 2025 disciplina le modalità di accesso ai fondi.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni tutte le PMIoperanti su tutto il territorio nazionale, a eccezione di:
Interventi ammissibili
Sono finanziabili investimenti finalizzati all’autoproduzione e autoconsumo immediato e differito(mediante sistemi di accumulo) di energia elettrica derivante da:
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, coprono una percentuale delle spese ammissibili comprese tra € 30.000 e € 1.000.000, secondo queste modalità:
Copertura economica
Le risorse residue disponibili per questo sportello ammontano a € 178.668.093,00, con specifica ripartizione:
Tempistiche e modalità di presentazione domande
La domanda di agevolazione va presentata esclusivamente tramite piattaforma informatica di Invitalia dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2025. I richiedenti devono:
Link utili
Dal giorno 8 luglio 2025 alle ore 12.00 e fino al 30 settembre 2025 alle ore 12.00, sarà possibile per le PMI presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), volte a sostenere investimenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER), finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 7, Investimento 16. Il decreto direttoriale del 30 giugno 2025 disciplina le modalità di accesso ai fondi.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni tutte le PMIoperanti su tutto il territorio nazionale, a eccezione di:
- Imprese operanti nel settore carbonifero
- Imprese della produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura
- Industrie ad alta intensità energetica, inserite nell'elenco CSEA
- Industrie ad alta emissione di CO2, rientranti nel sistema ETS
Interventi ammissibili
Sono finanziabili investimenti finalizzati all’autoproduzione e autoconsumo immediato e differito(mediante sistemi di accumulo) di energia elettrica derivante da:
- Impianti fotovoltaici
- Impianti minieolici
- Sistemi di accumulo/stoccaggio energetico dietro il contatore
- Acquisto e installazione impianti
- Apparecchiature e tecnologie digitali funzionali agli impianti
- Diagnosi energetica ex ante per pianificazione interventi
- Spese di progettazione direttamente imputate all’investimento
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, coprono una percentuale delle spese ammissibili comprese tra € 30.000 e € 1.000.000, secondo queste modalità:
- 30% per medie imprese
- 30% per sistemi di accumulo energetico
- 40% per micro e piccole imprese
- 50% per la diagnosi energetica
- Capacità addizionale di produzione da fonti rinnovabili
- Sostenibilità economica dell'investimento
- Certificazioni ambientali di processo
Copertura economica
Le risorse residue disponibili per questo sportello ammontano a € 178.668.093,00, con specifica ripartizione:
- 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
- 40% destinato alle micro e piccole imprese
Tempistiche e modalità di presentazione domande
La domanda di agevolazione va presentata esclusivamente tramite piattaforma informatica di Invitalia dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2025. I richiedenti devono:
- Essere in possesso di SPID, CNS o CIE
- Disporre di firma digitale e PEC
- Allegare relazione tecnica asseverata e documentazione richiesta
Link utili
- https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi-nuovo-sportello
- https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/sostegno-autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi
- PMI: Piccole e Medie Imprese, secondo definizione europea.
- FER: Fonti Energetiche Rinnovabili.
- PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, piano italiano finanziato con fondi europei per rilanciare l'economia dopo la pandemia.
- DNSH (Do No Significant Harm): Principio europeo che stabilisce che le attività finanziate non devono arrecare danni significativi all'ambiente.
- CSEA: Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, ente gestore di alcuni meccanismi incentivanti nel settore energetico.
- ETS: Emissions Trading System, sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni di CO2.
- SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale.
- CNS: Carta Nazionale dei Servizi.
- CIE: Carta d'Identità Elettronica.
- PEC: Posta Elettronica Certificata, sistema per l'invio di comunicazioni con valore legale.
- CUP: Codice Unico di Progetto, identificativo dei progetti finanziati con fondi pubblici.