Novità e articoli

BANDO REGIONE LAZIO: EFFICIENZA ENERGETICA E ENERGIE RINNOVABILI PER LE IMPRESE
25-07-2024

La Regione Lazio ha lanciato un bando con un fondo di 40 milioni di euro per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle imprese locali. Destinato alle aziende con sede operativa nel Lazio e consumi energetici superiori a 60 MWh/anno nel 2023, il bando mira a sostenere investimenti che migliorino l’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici, nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto fino a 2 milioni di euro per progetto, con aliquote variabili in base alla tipologia di investimento, dimensione dell'impresa e localizzazione geografica. Le domande possono essere presentate dal 16 settembre 2024 e i progetti devono essere completati entro 18 mesi dall'approvazione...

Contributi a fondo perduto per il fotovoltaico in Regione Friuli Venezia Giulia
26-06-2024

La Delibera 943 del 2024 del Friuli Venezia Giulia offre contributi a fondo perduto alle imprese manifatturiere per ridurre i consumi energetici tramite l'autoproduzione di energia rinnovabile. Possono beneficiare micro, piccole, medie e grandi imprese della regione. Sono ammesse spese per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico, inclusi materiali, manodopera e costi accessori. Il contributo copre fino al 50% delle spese per impianti fino a 1.000 kWp, con percentuali ridotte per impianti più grandi.

Bando Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili nelle Imprese 2024 – Regione Piemonte
23-05-2024

La Regione Piemonte lancia il Bando 2024 per migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l'uso di energie rinnovabili nelle imprese. Le agevolazioni coprono fino al 100% dei costi tramite finanziamenti agevolati e sovvenzioni. Il bando è aperto a micro, piccole, medie e grandi imprese, oltre che a liberi professionisti. Le domande possono essere presentate dal 22 maggio al 22 novembre 2024, salvo esaurimento dei fondi. La dotazione complessiva è di €53.637.000. Le imprese possono scegliere di partecipare a una o entrambe le azioni, con soglie minime di investimento specifiche e contributi variabili. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito della Regione Piemonte.

Conto termico 3.0 - Consultazione pubblica
03-04-2024

Il Ministero dell'Ambiente ha avviato una consultazione pubblica per l'aggiornamento della disciplina del Conto Termico, mirando a incentivare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. La consultazione, in corso fino al 10 maggio 2024, coinvolge diverse parti interessate e punta a migliorare il decreto attuale, considerando normative nazionali, europee e recenti interventi legislativi. Lo schema di decreto "Conto Termico 3.0" prevede l'ammissibilità di una vasta gamma di soggetti beneficiari e stabilisce criteri di accesso agli incentivi, inclusi contributi anticipati per diagnosi energetiche. Tra i temi affrontati nella consultazione vi sono anche meccanismi di partenariato pubblico-privato, tempistiche per gli interventi pubblici e criteri di sostenibilità per l'utilizzo di biomasse.

I numeri di Regula – Agg.4: Gestione Efficiente degli Impianti
02-04-2024

Regula gestisce oltre 70 impianti energetici di cui 64 fotovoltaici, 2 idroelettrici, 1 tradizionale di riscaldamento e raffrescamento, 1 di pubblica illuminazione, e 3 a pompe di calore. Le attività di gestione comprendono monitoraggio, interventi migliorativi, manutenzione predittiva, e ottimizzazione delle prestazioni. Regula coordina la manutenzione, gestisce registri di produzione, adempie agli obblighi normativi e ottimizza la produzione energetica.

I numeri di Regula – Agg.3 - 22/03/2024 - Diagnosi energetiche
22-03-2024

Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2023, Regula ha completato oltre 120 diagnosi energetiche, di cui 20 riguardanti edifici e 95 industriali e 5 civili. Queste diagnosi hanno coinvolto una vasta gamma di settori, tra cui edilizia, fonderie, vetro, acciaio, gomma e plastica, produzione alimentare (come pastifici e settore dolciario), produzione di energia elettrica e teleriscaldamento, servizio idrico integrato e gestione dei rifiuti, nonché il trasporto pubblico locale.

Transizione 5.0: Contributi per la digitalizzazione
19-03-2024

Il Piano Transizione 5.0 mira a guidare le imprese italiane nella trasformazione digitale e ambientale attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta. Con uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro, si propone di accelerare il passaggio verso modalità di produzione sostenibili. Le agevolazioni sono accessibili a tutte le imprese senza discriminazioni e incentivano investimenti che portino a una riduzione dei consumi energetici. Inoltre, il Piano include anche spese per la formazione del personale.

Workshop Comunità Energetiche Rinnovabili: Guidare la Transizione verso un Futuro Sostenibile
23-02-2024

Quando: Martedì 27 febbraio 2024, ore 16:30 Dove: Online e presso Elevator Innovation Hub - Vicenza, e Polo Tecnologico Alto Adriatico - Pordenone Cosa Offriamo: - Aggiornamenti Normativi sulle CER - Casi Pratici di Successo - Sessione Interattiva per Collaborazioni Perché Partecipare: - Approccio Operativo e Concreto - Workshop Personalizzato - Opportunità di Networking Invia Informazioni Preliminari a: - info@regula.biz per Vicenza - efficientamento.energetico@poloaa.it per Pordenone

I numeri di Regula – Agg.2 - 06/02/2024
06-02-2024

Nel biennio 2022-2023, Regula ha progettato con successo 128 impianti domestici e 66 industriali, con un focus sulla massimizzazione dell'efficienza e il rispetto dei più alti standard di sicurezza e qualità.

L’autoconsumo diffuso e le comunità energetiche rinnovabili
29-01-2024

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, grazie dalla Direttiva Europea RED II e regolate in Italia dal Decreto Milleproroghe 162/2019, rappresentano una forma di Autoconsumo Diffuso. Il TIAD di Arera e un recente Decreto Ministeriale del 23 gennaio 2024 sono documenti chiave. Un Esempio concreto di Comunità Energetiche Rinnovabili è illustrato nella presentazione allegata all'articolo.

JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.