News Pubblicata il 13-06-2025

BANDO "INVESTIMENTI – LINEA IMPRESA EFFICIENTE"

Scorri tra le foto
Con la Delibera n. 4452 del 26 maggio 2025, la Regione Lombardia ha approvato i nuovi criteri applicativi per il bando "Investimenti – Linea Impresa Efficiente", finalizzato all'efficientamento energetico delle imprese lombarde. 

Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando le PMI con i seguenti requisiti:
  • Essere regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali per i soggetti non tenuti al deposito).
  • Avere una sede operativa in Lombardia già presente o da costituire entro la concessione dell’agevolazione.
  • Rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia.
  • Essere in regola con i contratti assicurativi contro i danni ove applicabile.
Interventi Ammissibili
I progetti presentati devono prevedere:
  • Adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti per migliorare l'efficienza energetica, con possibilità di integrazione di energie rinnovabili.
  • Una riduzione minima del 30% delle emissioni climalteranti registrate ex ante (emissioni dirette e indirette).
  • Un investimento compreso tra 100.000 € e 5.000.000 €.
  • Obbligatoriamente una diagnosi energetica redatta secondo la norma UNI EN 16247, dettagliando i consumi energetici e le emissioni ex ante ed ex post.
Le spese ammissibili includono:
  • Macchinari, impianti produttivi e hardware orientati all'efficienza energetica.
  • Sistemi domotici per il risparmio energetico e impianti LED.
  • Impianti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare termico) installati su strutture preesistenti.
  • Sistemi di accumulo e impianti di cogenerazione ad alto rendimento (CAR).
  • Consulenze tecniche fino al 10% delle altre voci di spesa.
Copertura Economica
La dotazione complessiva della misura ammonta a 43.232.662,12 €. L'agevolazione comprende:
  • Contributo a fondo perduto:
    1. Per interventi di efficienza energetica:
      • Fino al 20% per micro e piccole imprese
      • Fino al 15% per medie imprese
    2. Per interventi di promozione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno rinnovabile e cogenerazione ad alto rendimento:
      • Fino al 45% per tutte le PMI
    3. In regime "de minimis":
      • Fino al 30% con un massimo di 300.000 €, oppure 25% con un massimo di 250.000 € in funzione della configurazione dell’aiuto
  • Garanzia regionale gratuita:
    1. La garanzia è calcolata in ESL (Equivalente Sovvenzione Lorda) 
    2. Copertura del 70% dell’importo di ciascun finanziamento ammesso, entro il limite del 22,5% del portafoglio per ciascun soggetto finanziatore.
    3. Importo massimo garantibile per singolo progetto: 4.250.000 €.
    4. Durata del finanziamento tra 3 e 6 anni, con preammortamento da 1 a 2 anni.
    5. L’erogazione è prevista in due fasi: una quota anticipata alla firma del contratto (20%, 50% o 70%) e il saldo a conclusione del progetto previa verifica.
    6. I soggetti finanziatori possono richiedere ulteriori garanzie reali o personali (non pubbliche) fino al 77,5% dell’importo non coperto dalla garanzia pubblica.
Si possono riassumere i contributi come nelle tabelle:

ESL garanzia + % contributo a fondo perduto massimo

Regime di AiutoMicro e Piccole ImpreseMedie Imprese
Efficienza energetica 25%20%
Energie rinnovabili, idrogeno, cogenerazione50%50%
Regolamento de minimis30% (max 300.000 €)30% (max 300.000 €)

% Contributo a fondo perduto massimo concedibile
Regime di AiutoMicro e Piccole ImpreseMedie Imprese
Efficienza energetica 20%15%
Energie rinnovabili, idrogeno, cogenerazione45%45%
Regolamento de minimis25% (max 250.000 €)25% (max 250.000 €)


L’intensità totale dell’aiuto (contributo + garanzia) non deve superare i massimali previsti dai rispettivi regimi di aiuto (GBER o de minimis). Qualora tali limiti vengano superati, il contributo a fondo perduto sarà ridotto proporzionalmente. La somma tra contributo e finanziamento garantito non può superare i 5.000.000 € per singolo progetto, anche nel caso di investimenti di valore superiore.

Tempistiche
La presentazione delle domande avviene tramite piattaforma "Bandi e Servizi" con modalità "a sportello" secondo l’ordine cronologico di invio.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione, salvo una possibile proroga di 3 mesi motivata.
Le domande saranno valutate in base alla qualità progettuale, alla coerenza dei costi e tempi, e alla capacità di generare effetti significativi in termini di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

Informazioni Aggiuntive
Soggetto gestore del bando è Finlombarda S.p.A.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare la Delibera n. 4452 e l’Allegato A disponibile in allegato.

Legenda pratica
  • PMI: Piccole e Medie Imprese
  • GBER: Regolamento Generale di Esenzione per Categoria, che disciplina le modalità di concessione degli aiuti di Stato in ambito UE.
  • ESL (Equivalente Sovvenzione Lorda): valore attualizzato del beneficio economico ricevuto da un'impresa attraverso agevolazioni pubbliche, come le garanzie.
  • De minimis: regime di aiuto che consente concessioni semplificate fino a un limite massimo.
  • Diagnosi Energetica (UNI EN 16247): analisi tecnica obbligatoria per quantificare i consumi e le emissioni prima e dopo l’intervento.
  • Preammortamento: periodo iniziale del finanziamento durante il quale si pagano solo gli interessi.
  • A sportello: modalità di valutazione delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione.

JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.