News — Pubblicata il 23-07-2025
BANDO PR VENETO FESR 2021-2027: REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FER INSERITI IN COMUNITÀ ENERGETICHE
Scorri tra le foto
Il bando regionale "PR Veneto FESR 2021-2027 - Azione 2.2.1" sostiene la realizzazione e l'inserimento di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), contribuendo alla transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Soggetti Beneficiari
I soggetti ammessi a partecipare al bando sono:
Il bando finanzia interventi di nuova costruzione o potenziamento di impianti di produzione di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili, con potenza massima di 1 MW. Nel dettaglio:
Copertura Economica
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 6.000.000,00.
Tipologia Contributo
Il contributo è concesso nella forma di agevolazione a fondo perduto, pari al 40% della spesa ammissibile fino a un massimo di € 300.000,00.
"L’importo minimo delle spese ammissibili per accedere al finanziamento è fissato in € 15.000,00".
Spese Ammissibili
Per Impianti Fotovoltaici:
Non sono ammesse al finanziamento:
Il contributo viene erogato sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ammissibile, con un importo massimo concedibile di € 300.000,00 per ciascun progetto finanziato con importo delle spese ammissibili minimo di € 15.000.
Cumulabilità
Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche purché non si superi il 100% delle spese ammesse e si rispetti il divieto di doppio finanziamento. Inoltre, il contributo è cumulabile con incentivi statali come previsto dal DM 414/2023, nel limite massimo del 40%.
Documentazione obbligatoria
Per partecipare al bando, è obbligatorio presentare:
Le domande saranno valutate attraverso una procedura comparativa basata su criteri specifici che includono:
Tempistiche
Soggetti Beneficiari
I soggetti ammessi a partecipare al bando sono:
- Comunità Energetiche Rinnovabili, costituite secondo la Direttiva europea 2018/2001/UE e normative nazionali (D.L. 162/2019 conv. L. 8/2020 e D.Lgs. 199/2021).
- Comuni e Pubbliche Amministrazioni, che possono partecipare a una CER o agire come produttori esterni rilevanti per la configurazione.
- Regolare costituzione e iscrizione nel Registro delle Imprese o REA (per le CER).
- Sostenibilità finanziaria comprovata tramite specifici parametri.
- Assenza di procedure fallimentari o di liquidazione in corso.
- Regolarità contributiva (INPS, INAIL, Casse Previdenziali).
Il bando finanzia interventi di nuova costruzione o potenziamento di impianti di produzione di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili, con potenza massima di 1 MW. Nel dettaglio:
- Impianti fotovoltaici.
- Impianti diversi dal fotovoltaico, compresi quelli ibridi (ad esempio, eolico e idroelettrico combinati con fotovoltaico).
Copertura Economica
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 6.000.000,00.
Tipologia Contributo
Il contributo è concesso nella forma di agevolazione a fondo perduto, pari al 40% della spesa ammissibile fino a un massimo di € 300.000,00.
"L’importo minimo delle spese ammissibili per accedere al finanziamento è fissato in € 15.000,00".
Spese Ammissibili
Per Impianti Fotovoltaici:
- Realizzazione impianto fotovoltaico (materiali, moduli fotovoltaici, strutture di sostegno, inverter).
- Connessione alla rete elettrica nazionale.
- Costi indiretti (7% sui costi diretti).
- 1.827,78 €/kW per potenze inferiori a 10 kW;
- 1.470,92 €/kW per potenze superiori a 10 kW fino a 100 kW;
- 1.210,08 €/kW per potenze superiori a100 KW fino a 250 kW;
- 993,43 €/kW per potenze superiori a 250 kW.
- Opere edili strettamente necessarie per la realizzazione.
- Componentistica elettrica, strutture e inverter per la realizzazione dell’impianto.
- Macchinari, strumenti e attrezzature hardware e software necessari per il funzionamento.
- Connessione alla rete elettrica nazionale.
- Consulenze specialistiche, progettazione, direzione lavori e collaudo (massimo 10% delle altre voci di costo).
- Costi indiretti (7% sui costi diretti).
- 1.500 €/kW per potenze inferiori a 20 KW;
- 1.200 €/kW per potenze superiori a 20 KW fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW per potenze superiori 2100 KW fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW per potenze superiori a 600 KW fino a 1.000 kW.
Non sono ammesse al finanziamento:
- Spese sostenute prima della presentazione della domanda.
- Investimenti relativi alla produzione, trasformazione, trasporto o stoccaggio di combustibili fossili.
- Lavori realizzati in economia diretta.
- Beni usati o ricondizionati.
- Ammende, penali, interessi, controversie legali.
- Capitale circolante e materiale di consumo.
- Spese pagate in contanti o con modalità non tracciabili.
- Spese emesse da soggetti senza Partita IVA.
Il contributo viene erogato sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ammissibile, con un importo massimo concedibile di € 300.000,00 per ciascun progetto finanziato con importo delle spese ammissibili minimo di € 15.000.
Cumulabilità
Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche purché non si superi il 100% delle spese ammesse e si rispetti il divieto di doppio finanziamento. Inoltre, il contributo è cumulabile con incentivi statali come previsto dal DM 414/2023, nel limite massimo del 40%.
Documentazione obbligatoria
Per partecipare al bando, è obbligatorio presentare:
- Relazione descrittiva.
- Atto costitutivo e Statuto della CER (se applicabile).
- Visure catastali e documentazione comprovante la disponibilità degli immobili/aree interessate.
- Scheda tecnica generata dal tool "PVGIS" (per impianti fotovoltaici).
- Report generato dall’applicativo "RECON".
Le domande saranno valutate attraverso una procedura comparativa basata su criteri specifici che includono:
- Qualità progettuale,
- Energia rinnovabile condivisa,
- Presenza di sistemi di accumulo,
- Riduzione delle emissioni di CO2,
- Efficientamento energetico,
- Capacità di coinvolgere soggetti diversi, inclusi soggetti in condizioni di povertà energetica.
Tempistiche
- Apertura delle domande: ore 10:00 del 24 luglio 2025.
- Scadenza delle domande: ore 17:00 del 30 ottobre 2025.
- Realizzazione degli interventi entro 18 mesi dalla pubblicazione del BUR.
- Presentazione della rendicontazione finale entro la data conclusiva prevista dal bando.