News — Pubblicata il 08-05-2025
Bando Impianti Sportivi 2025: contributi per la riqualificazione e la sicurezza degli impianti pubblici in Lombardia
Scorri tra le foto
La Regione Lombardia, attraverso il Bando Impianti Sportivi 2025, intende favorire la realizzazione di interventi strutturali di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi pubblici esistenti sul proprio territorio. Il bando prevede l'erogazione di contributi regionali a fondo perduto, destinati a potenziare la fruibilità, la sicurezza e la sostenibilità degli impianti per una pratica sportiva accessibile e sicura.
Soggetti Beneficiari
Ammessi:
Ammissibili (su impianti esistenti):
Ammissibili :
Dotazione finanziaria complessiva:€30.000.000 su 3 anni:
Il contributo offerto:
Soggetti Beneficiari
Ammessi:
- Comuni della Lombardia.
- Unioni di Comuni costituite ai sensi della L.R. 27 giugno 2008, n. 19.
- Devono essere proprietari di impianti sportivi pubblici di uso pubblico.
- Devono essere inseriti nell’Elenco ISTAT delle Amministrazioni Pubbliche.
- L’impianto deve essere registrato nell’Anagrafe Regionale dell’Impiantistica Sportiva (entro il 30 aprile 2025).
- Comuni che utilizzano impianti su aree non di loro proprietà (anche in comodato o diritto di superficie).
- Società partecipate dai Comuni, anche al 100%.
- Comuni non in possesso dei requisiti soggettivi e patrimoniali richiesti.
Ammissibili (su impianti esistenti):
- Manutenzione straordinaria.
- Riqualificazione funzionale ed edilizia.
- Messa in sicurezza.
- Abbattimento barriere architettoniche.
- Efficientamento energetico
- Fotovoltaico, cappotto termico, serramenti efficienti.
- Recupero calore, solare termico, gestione acqua.
- Materiali riciclabili, illuminazione LED.
- Sistemi di telecontrollo, pompe di calore.
- Miglioramento sismico.
- Ampliamento o completamento impianti sportivi.
- Riattivazione di impianti non funzionanti o sottoutilizzati.
- Interventi su palestre scolastiche (di proprietà comunale) aperte al pubblico in orari extra scolastici e con accesso indipendente.
- Realizzazione di spazi sussidiari funzionali (servizi di supporto, spogliatoi, infermerie, ecc.).
- Acquisto di terreni o fabbricati.
- Costruzione di nuovi impianti (anche se derivante da demolizione).
- Realizzazione o manutenzione di piste ciclabili.
- Interventi su piste da sci, innevamento, impianti di risalita.
- Realizzazione di aree verdi, anche interne all’impianto.
- Progetti non configurabili come "lotti funzionali" ai sensi del D.Lgs 36/2023.
Ammissibili :
- Lavori: opere civili, impiantistiche e di riqualificazione.
- Spese tecniche: progettazione, direzione lavori, collaudi, rilievi, diagnosi energetiche, CAM, certificazioni, nulla osta, autorizzazioni.
- Acquisto attrezzature sportive durevoli (anche per disabili), con costo > €516,46 e vita utile ≥ 5 anni.
- Opere accessorie necessarie alla funzionalità complessiva dell’impianto.
- Altre voci previste nei quadri economici pubblici.
- L’IVA è ammissibile solo se rappresenta un costo definitivo per il Comune.
- Sono ammesse spese sostenute prima della pubblicazione del bando se legate alla predisposizione del progetto (e associate al CUP del progetto).
- Gli incentivi per funzioni tecniche al personale comunale sono riconosciuti fino all'80% del valore accantonato (il 20% non è rimborsabile).
- Spese per l'acquisto di terreni o edifici.
- Investimenti su piste ciclabili, sciistiche o aree verdi.
- Realizzazione di nuovi impianti sportivi.
Dotazione finanziaria complessiva:€30.000.000 su 3 anni:
- €3.000.000 per il 2025.
- €12.000.000 per il 2026.
- €15.000.000 per il 2027.
- Linea L1 (piccoli interventi): max €9.000.000. Contributo ammesso: €70.000 – €300.000.
- Linea L2 (grandi interventi): max €21.000.000. Contributo ammesso: €300.001 – €700.000.
- L1: €4.500.000.
- L2: €10.500.000.
- Comuni ≤ 5.000 abitanti: fino all’80% delle spese ammissibili.
- Comuni > 5.000 abitanti: fino al 50% delle spese ammissibili.
- Risorse proprie del Comune.
- Finanziamenti ICSC (plafond €70 milioni).
- Contributi su mutui ICSC (Fondo Speciale).
- Conto Termico (GSE) fino al 65% per efficienza energetica.
- Eventuali fondi pubblici già ottenuti alla data della domanda.
Il contributo offerto:
- È un contributo a fondo perduto, concesso da Regione Lombardia.
- Si basa solo sulle spese ammesse e rientra nei limiti dell’art. 28 sexies della L.r. 34/1978.
- Viene erogato entro la dotazione massima complessiva di 30 milioni di euro.
Documenti allegati
BURL-5-maggio-2025-Bando-Impianti-Sportivi.pdf — (1.7 MB) | Download |