News Pubblicata il 22-04-2025

Bando 2025: Contributi per Impianti Fotovoltaici nelle Imprese Agricole

Scorri tra le foto
La Regione Friuli Venezia Giulia, in continuità con le misure adottate nel 2023, ha approvato un nuovo bando per l’anno 2025 volto a incentivare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nel settore agricolo. L’obiettivo è duplice: rafforzare la resilienza delle imprese agricole e contribuire attivamente alla transizione ecologica.

Il bando, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 468 del 4 aprile 2025, prevede la concessione di contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a una potenza massima di 130 kWp, come previsto dalla legge regionale n. 13/2023.

La dotazione finanziaria ammonta a 2 milioni € totali per il 2025 suddivisi in:

  • 1,5 mln € per zootecnia, seminativi, orticoltura, floricoltura;

  • 0,5 mln € per altri settori.

Beneficiari
Possono accedere agli aiuti le PMI attive nella produzione di prodotti agricoli, con unità operativa situata nel territorio regionale e regolarmente iscritte alla Camera di commercio. È inoltre necessario:
  • Avere un fascicolo aziendale elettronico con almeno una scheda di validazione;
  • Disporre (in titolarità o disponibilità) del fabbricato rurale su cui verrà installato l’impianto.
Spese Ammissibili
Sono finanziabili le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per:
  • Acquisto e posa dell’impianto fotovoltaico, inclusi oneri di rete, sicurezza, e manufatti per cabine elettriche;
  • Rifacimento e smaltimento delle coperture in amianto o fibrocemento;
  • Spese tecniche e oneri assicurativi legati all’intervento.
Spese non ammesse:
  • IVA, leasing, beni usati, manutenzioni, impianti esistenti, sistemi di accumulo, lavori in economia.
Agevolazioni e Importi
I contributi saranno erogati in ordine cronologico di presentazione delle domande (procedura a sportello) con le seguenti modalità:
  • 40% delle spese ammissibili per impianti fotovoltaici;
  • 100% delle spese ammissibili per la rimozione e smaltimento delle coperture contenenti amianto o fibrocemento.
Limiti economici
  • Fino a 1.300 €/kWp per impianti ≤ 50 kWp (1.500 €/kWp con cabina elettrica);
  • Fino a 1.100 €/kWp per impianti ≤ 130 kWp (1.300 €/kWp con cabina elettrica);
  • Per le coperture:
    • 70 €/mq (amianto),
    • 65 €/mq (fibrocemento).
Compatibilità con altri aiuti
I contributi non sono cumulabili con altri incentivi pubblici per l’installazione dell’impianto, ma è consentito il cumulo per le spese di rifacimento coperture (entro il limite della spesa effettivamente sostenuta), in conformità con il Regolamento UE 2023/2831 ("de minimis").

Vincoli e Obblighi
È previsto un vincolo di destinazione triennale per gli impianti oggetto di contributo. L’azienda beneficiaria si impegna quindi a non modificare la destinazione d’uso per almeno 3 anni.

Varianti
Sono ammesse alcune varianti come:
  • Riduzione della potenza installata fino al 30%, purché ≥ 20 kWp;

  • Riduzione della superficie dei pannelli;

  • Cambiamento di ubicazione o potenza, se su fabbricati/terreni nella disponibilità dell’impresa;

  • Cambio di posizione o rinuncia alla cabina elettrica;

  • Mancato rifacimento delle coperture;

  • Sostituzione del materiale delle coperture (sempre amianto o fibrocemento).

La varianti che causano la revoca del contributo sono:

  • Riduzione potenza > 30% o < 20 kWp;

  • Aumento potenza > 130 kWp.

Modalità e Tempistiche di Presentazione
Le domande possono essere presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo:
 📧 competitivita@certregione.fvg.it
Obbligatoria la documentazione tecnica, catastale e fotografica e la modulistica prevista dal bando.

Le domande sono esaminate in ordine cronologico di presentazione, secondo quanto previsto dalla procedura a sportello (ai sensi dell’art. 36, comma 4, della L.R. 7/2000). Questo significa che i contributi vengono concessi man mano che le domande arrivano, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria

Ogni impresa agricola può presentare una sola domanda di contributo.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si invita a consultare il sito ufficiale della Regione.
 
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.