News Pubblicata il 18-02-2025

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA

Partecipare al webinar del 28 febbraio 2025 è un’ottima occasione per approfondire le modalità di accesso a questi incentivi e comprendere quali soluzioni adottare per migliorare l’efficienza energetica della propria azienda o abitazione.

📅 Data: 28 Febbraio 2025  
⏰ Ora: 11:00  
📍 Online 
📌 Iscriviti qui

Il link di collegamento al Webinar sarà inviato all'email di iscrizione 24 h prima dell'inizio dell'evento.

I relatori:
- Regula S.R.L.
- Efficienta S.R.L.S.
- Agevolare S.R.L.


Negli ultimi anni, la transizione energetica è diventata una priorità per governi e imprese, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere l’uso di fonti rinnovabili. Il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità grazie ai nuovi incentivi e ai programmi di supporto per l’efficienza energetica.

I temi trattati:
Transizione 5.0: Incentivi per la Trasformazione Energetica
Il programma Transizione 5.0 rappresenta un'importante evoluzione del precedente piano Transizione 4.0, focalizzandosi sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione dei processi produttivi. Questo incentivo mira a:
- Supportare la decarbonizzazione delle imprese.
- Favorire l’integrazione di tecnologie innovative per ridurre il consumo energetico.
- Agevolare l'adozione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Conto Termico: Efficienza Energetica per Edifici e Imprese
Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione che finanzia interventi di efficienza energetica e l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Le principali agevolazioni riguardano:
- Isolamento termico e sostituzione di infissi.
- Installazione di pompe di calore e caldaie a condensazione.
- Sistemi di building automation per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici.
La nuova versione in discussione in questo momento, il conto termico 3.0, aumenta i massimali dei contributi e ammette una gamma più ampia di interventi e di soggetti beneficiari.

Fondo transizione industriale: Un Aiuto per le imprese green
Il Fondo per la Transizione Industriale è stato istituito per sostenere le aziende nel loro percorso di riduzione delle emissioni di CO₂. Tra le misure finanziabili troviamo:
- Efficientamento energetico degli impianti produttivi.
- Investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio.
- Progetti di economia circolare per ridurre gli sprechi.

FERX: Incentivi per l’Energia da Fonti Rinnovabili
Il FERX è un programma che promuove la produzione di energia rinnovabile attraverso incentivi dedicati a:
- Impianti fotovoltaici.
- Parco eolico e impianti idroelettrici.
- Sistemi di accumulo e gestione dell’energia.

Bando Regione Veneto: Incentivi Locali per l’Efficienza Energetica
Le Regioni giocano un ruolo fondamentale nella promozione dell’efficienza energetica. La Regione Veneto, ad esempio, ha previsto un bando dedicato a:
- PMI e grandi imprese che vogliono migliorare le proprie prestazioni energetiche.
- Finanziamenti per la sostituzione di macchinari obsoleti.
- Supporto per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili.

Autoconsumo Diffuso: Condivisione dell’Energia Rinnovabile
Il concetto di autoconsumo diffuso sta prendendo sempre più piede. Grazie agli incentivi previsti, è possibile:
- Creare gruppi di autoconsumo collettivo tra aziende e privati.
- Accedere a tariffe agevolate per la produzione e condivisione dell’energia.
- Sviluppare modelli di comunità energetiche per una gestione più sostenibile delle risorse.


Per maggiori informazioni:
- Regula S.R.L. - vedi contatti
- Efficienta S.R.L.S. – info@efficienta.eu | www.efficienta.eu
- Agevolare S.R.L. – backoffice@agevolare.net| www.agevolare.net


JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.