News — Pubblicata il 17-01-2025
AGGIORNAMENTO 2025 - FRIULI VENEZIA GIULIA -INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI, DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA E SOLARI TERMICI
La Legge Regionale n. 1/2023 promuove le fonti energetiche rinnovabili in Friuli Venezia Giulia. Grazie a uno stanziamento iniziale di 215 milioni di euro per gli anni 2023-2024, ulteriormente incrementato di 70 milioni di euro per il 2025, il provvedimento mira a incentivare l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico, sostenendo così la transizione energetica e riducendo le emissioni di CO₂.
FOTOVOLTAICO
Persone Fisiche
Beneficiari
Il bando è rivolto a persone fisiche residenti nel territorio regionale al momento della domanda. Sono ammissibili:
Interventi e Spese Ammesse
Gli interventi finanziabili riguardano:
Non sono finanziabili spese sostenute con forniture da parenti fino al secondo grado o con società collegate. Inoltre, le spese devono essere direttamente riconducibili all’intervento oggetto di domanda.
Entità del Contributo e Cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono:
Cumulabilità:
Gli incentivi possono essere cumulati con detrazioni fiscali nazionali, tranne il Superbonus 110% o altri contributi regionali straordinari.
Condomìni
Beneficiari
Gli incentivi sono riservati ai condomìni, con alcune specifiche:
Sono finanziabili:
Entità del contributo e cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono fino al 40% del costo ammissibile. I dettagli sono i seguenti:
Entità dell'Incentivo e Cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono fino al 40% del costo totale dell’intervento, limitato a specifici importi per tipologia di impianto:
IMPIANTI SOLARI TERMICI
Beneficiari
Gli incentivi sono destinati a:
Interventi e Spese Ammessi
Il bando copre l'acquisto e l'installazione di impianti solari termici destinati a unità immobiliari a uso residenziale. Le spese ammissibili includono:
Esclusioni:
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili sostenute dal 1° novembre 2022. I limiti massimi variano in base al tipo di impianto:
FOTOVOLTAICO
Persone Fisiche
Beneficiari
Il bando è rivolto a persone fisiche residenti nel territorio regionale al momento della domanda. Sono ammissibili:
- Proprietari o titolari di diritti reali e personali di godimento sull’immobile in cui verrà realizzato l’intervento;
- Residenti in unità immobiliari ad uso residenziale con categoria catastale da A1 a A9 e A11.
Interventi e Spese Ammesse
Gli interventi finanziabili riguardano:
- Impianti fotovoltaici:
- Inferiori a 800 W (inclusi sistemi plug-and-play);
- Pari o superiori a 800 W.
- Sistemi di accumulo di energia elettrica, per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete.
- Acquisto e installazione dell’impianto;
- Lavori accessori, sistemi di gestione energetica e monitoraggio;
- Spese tecniche, di istruttoria e di sicurezza;
- IVA inclusa.
Non sono finanziabili spese sostenute con forniture da parenti fino al secondo grado o con società collegate. Inoltre, le spese devono essere direttamente riconducibili all’intervento oggetto di domanda.
Entità del Contributo e Cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono:
- Fino al 40% del costo totale ammissibile;
- Limiti specifici:
- Impianti <800 W: incentivo massimo di 688 euro.
- Impianti ≥800 W: massimo 1.200 euro/kW (fino a 7.200 euro).
- Sistemi di accumulo: massimo 452 euro/kWh (fino a 5.424 euro).
Cumulabilità:
Gli incentivi possono essere cumulati con detrazioni fiscali nazionali, tranne il Superbonus 110% o altri contributi regionali straordinari.
Condomìni
Beneficiari
Gli incentivi sono riservati ai condomìni, con alcune specifiche:
- Possono presentare domanda l’amministratore del condominio o, in sua assenza, un condomino delegato.
- Sono esclusi i proprietari di interi edifici, anche se suddivisi in unità immobiliari distinte.
- È ammessa una sola domanda per ciascun condominio per tipologia di intervento.
- Le spese ammissibili devono riguardare le quote millesimali riferite alle unità immobiliari ad uso residenziale (categorie catastali da A1 ad A9 e A11), escludendo quelle destinate ad attività economiche.
- Domande trasmesse nel 2024 e non ancora finanziate (presentate dal 20 novembre 2024).
- Domande che saranno inoltrate durante il 2025.
Sono finanziabili:
- L’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica.
- Interventi a servizio delle parti comuni o delle unità immobiliari ad uso residenziale per favorire la condivisione dell’energia tra i condòmini.
- Costi di acquisto e installazione.
- Lavori correlati e sistemi di gestione energetica.
- Monitoraggio dell’impianto, spese tecniche e oneri di sicurezza.
- I.V.A. sulle spese documentate.
Entità del contributo e cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono fino al 40% del costo ammissibile. I dettagli sono i seguenti:
- Fotovoltaico fino a 800 W: Costo massimo ammissibile 1.720 €, incentivo massimo 688 €.
- Fotovoltaico tra 800 W e 6 kW: Costo massimo ammissibile 3.000 €/kW (fino a 18.000 €), incentivo massimo 7.200 €.
- Fotovoltaico tra 6 e 20 kW: Costo massimo ammissibile 2.300 €/kW (fino a 46.000 €), incentivo massimo 18.400 €.
- Sistemi di accumulo: Costo massimo ammissibile 1.130 €/kWh (fino a 22.600 €), incentivo massimo 9.040 €.
Entità dell'Incentivo e Cumulabilità
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e coprono fino al 40% del costo totale dell’intervento, limitato a specifici importi per tipologia di impianto:
- Impianti Fotovoltaici:
- Per impianti fotovoltaici con potenza inferiore a 800 W, è previsto un incentivo massimo di 688 euro.
- Per impianti con potenza tra 800 W e 6 kW, l’incentivo massimo è di 7.200 euro.
- Per impianti tra 6 kW e 20 kW, l’incentivo massimo arriva a 18.400 euro.
- Sistemi di Accumulo:
- Per sistemi di accumulo, l’incentivo massimo è di 9.040 euro, con una copertura del 40% sui costi ammissibili.
IMPIANTI SOLARI TERMICI
Beneficiari
Gli incentivi sono destinati a:
- Persone fisiche residenti nel territorio regionale, proprietarie o titolari di diritti reali o personali di godimento su unità immobiliari a uso residenziale.
- Condomìni, con domanda presentata dall'amministratore o da un condòmino delegato.
- Parrocchie o enti ecclesiastici di confessioni religiose riconosciute dallo Stato italiano, situati nel territorio regionale.
Interventi e Spese Ammessi
Il bando copre l'acquisto e l'installazione di impianti solari termici destinati a unità immobiliari a uso residenziale. Le spese ammissibili includono:
- Installazione dell'impianto solare termico.
- Lavori correlati e sistemi di gestione energetica.
- Spese tecniche, istruttorie, e di sicurezza.
- IVA e altre imposte.
Esclusioni:
- Fatture emesse da parenti del beneficiario entro il secondo grado.
- Spese relative a forniture non riconducibili agli interventi dichiarati nella domanda.
Gli incentivi sono concessi a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili sostenute dal 1° novembre 2022. I limiti massimi variano in base al tipo di impianto:
- Impianto con collettore ≤ 4 mq: massimo costo ammissibile € 6.750, contributo massimo € 2.362,50.
- Impianto con collettore > 4 mq: massimo costo ammissibile € 8.500, contributo massimo € 2.975.